La Svezia è uno dei paesi più incontaminati d’Europa e non è un caso se molti decidono di organizzare un viaggio proprio qui per trovare pace e quel contatto con la natura che manca nelle grandi città.
Scopriamo insieme cosa ha da offrire questa fantastica terra.
Perdersi nella natura per ritrovare se stessi
La sveglia che suona ogni mattina alle otto. Lavarsi e vestirsi di fretta, dimenticarsi di fare colazione e correre a lavoro, dove vi attende un’altra lunga e stressante giornata. Restare imbottigliati nel traffico, fra clacson che suonano inferociti e la puzza di smog che sembra permeare qualsiasi anfratto della città. Arrivare a casa la sera, stanchi, e crollare sul divano sognando un viaggio in grado di allontanarvi dallo stress di tutti i giorni e di riavvicinarvi a voi stessi, ai vostri reali bisogni e ai vostri affetti.
Se in questa descrizione vi riconoscete almeno un po’, allora l’occasione di assaporare, anche solo per un breve viaggio, la magia e il fascino della Svezia selvaggia potrebbe fare al caso vostro.
Potrete riconnettervi alla vostra parte più naturale e profonda ascoltando i lupi ululare durante il plenilunio, osservare le alci in tutta la loro altera maestosità e ammirare un cielo limpido e colmo di stelle. Con i suoi laghi e i suoi fitti boschi, la Svezia selvaggia vi aiuterà a ritrovare voi stessi, dimenticando per un attimo le preoccupazioni di tutti i giorni.

Visitare la Svezia selvaggia: alcuni utili consigli
Il primo consiglio è, forse, anche il più banale: per quanto possa sembrarvi un’esperienza eccitante e quasi mistica, evitate di andare in campeggio d’inverno. Ad ogni modo, se desiderate farlo nonostante tutto, sarà meglio che vi muniate di una buona tenda, in grado di isolarvi termicamente dal terreno e di proteggervi dalle intemperie. Un buon consiglio può essere quello di lasciare qualsiasi capo di abbigliamento umido o bagnato fuori dalla tenda, per preservare al meglio il calore all’interno della stessa.
Nelle stagioni più calde è possibile sia nuotare che pescare all’interno dei laghi, stando ben attenti a non avvicinarvi a case o proprietà private. Durante l’inverno, inoltre, potrete pattinare sui laghi ghiacciati, stando però ben attenti che il ghiaccio sia ben solido e non si rompa sotto il vostro peso. E’ possibile raccogliere liberamente i fiori, a patto di non utilizzare la corteccia degli alberi per accendere dei fuochi. E’ inoltre permesso accendere dei fuochi da campeggio, a meno che non vi sia qualche cartello che lo vieti espressamente; è importante che il fuoco sia controllato costantemente, in modo da evitare che le fiamme si propaghino causando pericolosi incendi, in particolare durante la stagione estiva.
Infine, se amate viaggiare con il vostro amico a quattro zampe, dovrete stare ben attenti che il cane non infastidisca o spaventi gli altri animali e tenerlo sempre al guinzaglio.

Meglio soli o con una guida?
E’ possibile esplorare il lato più affascinante e selvaggio della Svezia sia con una guida che in modo autonomo, attrezzandosi con tende da campeggio o fermandosi a dormire in piccoli alberghi a conduzione familiare.
Nel primo caso, avrete il vantaggio di avventurarvi con una persona esperta, in grado di guidarvi nella scoperta dei laghi, dei boschi e dei punti in cui poter ammirare panorami mozzafiato; potrete partecipare a dei veri e propri safari in cui, grazie all’esperienza delle guide, potrete osservare da vicino alci, lupi, volpi e orsi!
Altrimenti, se siete amanti dell’avventura e adorate poter gestire in modo completamente autonomo l’itinerario del vostro viaggio, potete scegliere fra due possibilità: andare in campeggio oppure alloggiare in uno dei molti hotel od ostelli. La Svezia è una meta perfetta per tutti gli appassionati di campeggio a patto di rispettare alcune semplici regole: tenere un comportamento rispettoso nei confronti di alberi, animali e della natura in generale e tenersi lontani da zone che potrebbero essere di proprietà privata.
Vi ricordiamo anche che un’ulteriore possibilità è organizzare una crociera tra i paesi della Scandinavia. Non sarà altrettanto selvaggio, ma la bellezza di questi posti è sempre la stessa.

Cosa vedere e da non perdere
Nei boschi della Svezia selvaggia potrete osservare da vicino (ma non troppo!) le alci in tutta la loro maestosità. Ancora meglio se deciderete di farvi accompagnare da una guida esperta, che sarà in grado di portarvi nei luoghi in cui è possibile trovarne di più. Non di rado, inoltre, è possibile imbattersi nelle volpi artiche, dal manto candido ed elegante.

I laghi e i fiumi, invece, sono i luoghi migliori in cui poter osservare i castori, anche se a volte per incontrarne uno dovrete pazientare per un bel po’! Se desiderate vedere o ascoltare gli ululati dei lupi, invece, dovrete recarvi nella Svezia centrale e, più precisamente, nelle province di Dalarna, Västmanland o Gävleborg.
La Svezia conta più di centomila laghi, nei quali potrete nuotare o pescare o, ancora, ammirare semplicemente il magnifico paesaggio, che sicuramente riuscirà a regalarvi delle emozioni indelebili.