Sul fatto che la Sicilia sia una delle regioni d’Italia più affascinanti da visitare, specie nel periodo estivo, non ci sono dubbi.
Ciò che non molti sanno, tuttavia, è che un’isola apparentemente piccola nasconde in realtà tanti angoli degni di ammirazione, da scoprire e riscoprire e in cui sarà sempre piacevole perdersi.
Prima tappa: Catania
Per chi abbia poco tempo a disposizione, magari un weekend o pochi giorni di vacanza prima di tornare ai doveri quotidiani, può essere utile ricevere qualche consiglio che permetta di viaggiare nella maniera più semplice e divertente possibile.
In primo luogo, chi arriva in Sicilia sceglie solitamente di atterrare all’aeroporto internazionale di Fontanarossa, nella città di Catania. Se anche voi avete scelto di raggiungere la meta delle vostre vacanze in questo modo, sappiate che è proprio dall’arrivo in questa città che avrà inizio la vostra esplorazione.
Catania, con il suo Duomo e il noto Monastero dei Benedettini, è stata protagonista di numerosi lungometraggi di fama internazionale e conserva ancora oggi il fascino barocco che le famiglie nobiliari che l’hanno modellata le hanno regalato. La famiglia Biscari, ad esempio, ma anche i Paternò Castello e gli Ursino Recupero hanno donato alla città palazzi maestosi e che sarà piacevole visitare durante le passeggiate a piedi per le vie del centro.
Gli amanti della buona tavola saranno lieti di sapere che, tra una visita al museo archeologico del Castello Ursino e qualche scatto nella centralissima Villa Bellini, sarà possibile assaggiare alcuni dei piatti della tradizione locale, direttamente nei bar e nelle trattorie circostanti. La granita siciliana, accompagnata dall’immancabile brioche, i cannoli e le cassate faranno la felicità degli amanti dei dolci, mentre la pasta alla Norma e le specialità di pesce conquisteranno i palati abituati alle pietanze salate.

Nicolosi, l’Etna e le Isole Eolie
Da Catania è possibile raggiungere Nicolosi, cittadina alle pendici dell’Etna da cui partono numerose escursioni alla volta del Vulcano attivo più alto d’Europa. Una tappa indimenticabile non solo per gli amanti delle bellezze naturali, ma anche per coloro che non possono fare a meno di perdersi nei colori del tramonto e di lasciarsi ispirare dalla natura incontaminata delle vette più alte.
Visitare la Sicilia non vuol dire soltanto dedicarsi all’arte e alla cultura: se c’è chi ha detto che, visitando la Sicilia, bisogna imparare a vivere il tempo alla maniera siciliana è perché le giornate, specie nelle località di mare, scorrono in maniera lenta e serena. Valido esempio di ciò sono le Isole Eolie, arcipelago della Sicilia Orientale in cui il tempo sembra essersi fermato. Il mare cristallino delle Pomici può essere facilmente raggiunto con una delle barche a vela che partono ogni giorno da Lipari, la più grande delle isole, per regalare ai viaggiatori più curiosi un’esperienza unica e lussuosa.

Taormina
Se poi siete dei veri amanti della bellezza e non volete perdervi proprio nulla, Taormina è la tappa must. La cittadina del messinese, nota per il suo Teatro Antico spesso scelto da artisti internazionali come meta dei loro tour, è una vera perla incastonata nella corona sicula. A conquistare i viaggiatori sono le stradine del centro cittadino, popolate di magnifici negozi di alta moda e di eleganti trattorie in cui gustare il pesce appena pescato.

Alla luce di quanto detto, resistere al fascino della Sicilia è davvero impossibile: preparate le valigie e lasciatevi conquistare da una meta da sogno!