Le crociere nel Mediterraneo sono alcune delle più richieste e toccano bellissime città.
Ecco una breve panoramica sugli itinerari più gettonati in giro per il nostro mare.
Grecia e Croazia
Viaggiare per mare dona ad ogni turista un’emozione davvero unica: poter osservare il sole che si nasconde tra le onde al tramonto e che sorge orgoglioso al di là degli scogli all’alba è davvero uno spettacolo irrinunciabile. Per chi voglia partire per la prima volta a bordo di una nave da crociera, ma anche per chi voglia conoscere meglio una porzione del Mediterraneo, il consiglio è quello di scegliere un itinerario che permetta di esplorare poche zone ma in maniera approfondita, così da poter portare a casa un ricordo indelebile degli scenari visti e delle cittadine di attracco.
Un primo e molto apprezzato itinerario è quello che vede protagoniste la Grecia e la Croazia. In appena 7 giorni, sarà possibile gustare a fondo le bellezze che queste città offrono. Normalmente, le navi da crociera salpano da Venezia, così da trovarsi già a metà strada dalla Grecia, sulla via per il viaggio di andata, e non avere difficoltà nel rientro dopo aver visitato la Croazia. Molti potranno chiedersi perché scegliere di visitare queste due città e la risposta, in realtà, è più semplice del previsto. Se la Grecia rappresenta la culla della civiltà e offre agli amanti della storia un ottimo spunto di ricerca per conoscere qualcosa in più sulle civiltà che hanno colonizzato il Mediterraneo e dato origine alla storia del pensiero e della letteratura, la Croazia, dal canto suo, incarna la voglia di progresso e di evoluzione dell’Europa moderna, aperta al cambiamento e in grado di vivere il divertimento in maniera sana e adatta ad ogni età.
Entrambe le mete sono consigliate per il periodo estivo o primaverile, dato che le spiagge croate, così come quelle greche, offrono scorci davvero suggestivi, ma anche chi partirà nei mesi più freddi potrà perdersi tra le strade caratteristiche del centro delle cittadine più note o gustare i deliziosi piatti della tradizione locale. Immancabile la moussaka e la feta, per chi vuole provare dei gusti tipicamente greci, e il risotto al nero di seppia per chi vuole assaggiare delle pietanze caratteristiche croate.

Spagna, Francia e Marocco
Un secondo e non meno importante itinerario vede protagonista la Spagna, spesso insieme a Portogallo e Marocco. In questo caso, la partenza è da Civitavecchia o da Genova e la durata del viaggio oscilla tra i 7 e i 12 giorni. Si tratta di un itinerario spesso scelto dagli amanti dell’arte e della letteratura: poter ammirare da vicino le magnifiche architetture del cuore di Madrid, gustare i piatti della tradizione catalana e trovarsi poi immersi nella vitalità delle cittadine portoghesi è davvero un lusso irrinunciabile per chi vuole perdersi tra le bellezze di terre tanto affascinanti.
Una menzione a parte merita il Marocco: direttamente collegato alle due città citate in precedenza per la sua storia (tutti ricorderanno le vicende dei conquistatori spagnoli e la loro corsa alla ricerca di nuovi sbocchi sul Mediterraneo), il Marocco offre un fascino esotico ma, al tempo stesso, estremamente familiare. Meta ideale per gli amanti di spezie e accessori prodotti a mano da artigiani e artisti, il Marocco rappresenta una delle tappe in grado di incantare gli appassionati esploratori con le sue architetture originali e i suoi colori. Anche in questo caso, non perdete la possibilità di assaggiare dei piatti tipici delle città che visiterete: paella e deliziose preparazioni di pesce saranno le protagoniste delle tavole spagnole e portoghesi, mentre cous cous e dolci con fichi e datteri saranno le portate più amate dei pranzi marocchini.

Ultimo, ma non meno importante itinerario a cui prestare attenzione è quello che vede protagonista la Spagna e la Francia. In questo caso, la partenza avviene normalmente da Savona e il viaggio ha una durata di 4 o 5 giorni. Le città che sarà possibile visitare saranno Marsiglia, porto della Francia e meraviglioso simbolo dell’influenza greca nella realtà europea, e Barcellona, con la sua Sagrada Familia e il Parc Guell.
Se vorrete dedicarvi ad un percorso non convenzionale, una volta attraccati a Barcellona potrete passeggiare per il Parc Guell o perdervi tra le stradine della Ramblas: un ottimo modo per prendere familiarità con la città e conoscere da vicino un mondo fatto di colori accesi e musiche vibranti e sensuali.

Scegliere una delle crociere alla scoperta del Mediterraneo proposte significa poter focalizzare la propria attenzione su città e realtà ancora sconosciute o con cui si ha poca familiarità. Considerando che la crociera offre dei servizi aggiuntivi rispetto al viaggio tradizionale, come menù personalizzabili anche per gli ospiti con intolleranze, serate di gala ed escursioni organizzate per gruppi, è facile intuire come una scelta simile possa rivelarsi la migliore, in ogni stagione.