L’Italia custodisce gelosamente alcune delle città più belle del mondo, famose soprattutto per le loro attrazioni turistiche, sia naturali che monumentali, e per la loro cucina tipica tradizionale.
Scopriamo insieme le migliori città italiane degne di essere visitate almeno una volta nella vita.
Venezia
Partiamo subito il nostro viaggio con Venezia, una delle città più romantiche d’Italia che seduce chiunque la visiti. Un bel giro in barca nella Laguna o una suggestiva gita in gondola lungo i suoi canali è un modo diverso per visitare i suoi principali monumenti, come ad esempio Piazza S. Marco con la Basilica omonima, il Canal Grande e l’antico e maestoso Palazzo dei Dogi, o Palazzo Ducale, simbolo della città che racchiude sale di grande valore, dipinte da famosi artisti tra cui Tiziano, Tintoretto, Tiepolo e Veronese, stanze preziose e luminose logge che si affacciano sulla Laguna.

Roma
Un’altra città che consigliamo di visitare è senza dubbio Roma, la capitale italiana, nonché capoluogo laziale. Iniziamo con il monumento simbolo di Roma e d’Italia, facente parte del Patrimonio dell’UNESCO, oltre ad essere una delle sette meraviglie del mondo: il Colosseo, con i suoi 48 metri d’altezza e 3.000 metri quadrati di superficie. Il centro storico di Roma è ricco di altre attrazioni turistiche come il maestoso Phanteon; la famosa area archeologica dei Fori Imperiali; la Basilica di S. Pietro, la chiesa più grande del mondo, ricca di opere di famosi artisti, come Raffaello, Tiziano e Caravaggio; la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, che sono solo alcune tra le mete preferite dai turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Milano
Milano è una città moderna e metropolitana, famosa per i suoi negozi e boutique di lusso, ma anche per i suoi monumenti storici. Tra i siti di maggior interesse non si possono non citare il Duomo, simbolo della città, una cattedrale in stile gotico del ‘300 che si distingue per la sua facciata triangolare e le sue numerose statue esterne, come la Madonnina, e guglie; il Teatro alla Scala e la Galleria Vittorio Emanuele II, risalente al XIX secolo, caratterizzata da un soffitto con cupola in vetro e pavimento a mosaico, oggi ricco di ristorantini, bar, pasticcerie e negozi di lusso per lo shopping più sfrenato.

Firenze
Patria del Rinascimento, di opere d’arte e di grandi personaggi illustri, Firenze, capoluogo della Toscana, è considerata una delle migliori città italiane grazie alle sue attrazioni turistiche. Piazza del Duomo, cuore religioso, ricco di capolavori artistici, il Duomo di Firenze, con la maestosa cupola realizzata dal Brunelleschi, il Campanile di Giotto del 1300, con i suoi 83 metri d’altezza, la storica Piazza Signoria con il Palazzo Vecchio, paragonata ad un museo d’arte per i suoi preziosi dettagli artistici e storici, la Galleria degli Uffizi e l’Accademia delle Belle Arti, al cui interno è custodito l’originale David di Michelangelo. Queste sono solo alcune delle numerose attrazioni monumentali racchiuse nella storica e rinascimentale Firenze.

Napoli
Ricca di storia, cultura e tradizione, la città di Napoli conserva un’anima antica tra le sue strette strade e viuzze che si intersecano tra loro, diventando cuore pulsante del capoluogo campano. Affacciata sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio all’orizzonte, questa città racchiude alcuni capolavori degni di nota come la Cappella di S. Severo, con la misteriosa statua in marmo del Cristo velato, la strada di Spaccanapoli che, come un’arteria, divide in due la città e collega i Quartieri Spagnoli al Quartiere Forcella, Piazza del Plebiscito, simbolo della città che racchiude il Palazzo Reale del 1500, la Napoli Sotterranea ricca di cunicoli, grotte, pozzi, cisterne, statue e veicoli risalenti agli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta.
